Passa ai contenuti principali

TRE MODI DI AGIRE - di Bert Hellinger


La maggior parte delle persone si domanda quale sia il modo "migliore" di agire che permetta al movimento di fluire senza alcun attrito. Nei momenti in cui la vita ci sottopone alle sfide più difficili ed esasperanti ci troviamo spesso nella condizione di dover agire nell'immediatezza di una circostanza che può determinare un drastico cambiamento di eventi in una successione che modificherà per sempre il nostro stile di vita. 
Io stesso mi sono posto questa domanda per molto tempo e poi ho cominciato a comprendere che esistono non più di tre modi di agire uno dei quali è in definitiva la base di un'"arte di vivere" accessibile solo a chi abbia sviluppato un alto grado di saggezza. 
In questo articolo vorrei rendere accessibile a tutti il pensiero di Bert Hellinger al riguardo di questo ricorrente punto di domanda. 
Tramite queste parole Hellinger vuole sottolineare l'importanza strategica dell'azione e la differenza abissale che c'è tra l'azione personale, istantanea, quella guidata e l'azione che segue un cambiamento naturale ed inevitabile. Nessuna delle tre tipologie ha la presunzione di risultare migliore rispetto alle altre, ma rimane pur sempre aperta una nuova domanda sulla qualità dell'effetto e la durevolezza che queste possono avere nei confronti del futuro.
Vi lascio quindi a questo breve scritto che presumo possa essere di aiuto.

--------------

AGIRE

E' possibile agire in due modi. Se sappiamo cosa accade e se riusciamo cautamente a intervenire portandolo a termine. In questo caso agiamo personalmente.
Tuttavia agire significa coinvolgere altri nell'azione insieme a noi e al posto nostro. In questo caso agiamo soprattutto fungendo da guida.
Esiste un terzo modo di agire. Attendiamo finchè qualcosa accade. In questo caso siamo inattivi? Al contrario. Agiamo in armonia con un movimento che è già in corso, fidandoci della forza di tale movimento. Esso giunge alla meta proprio perchè gli cediamo il campo e la guida.
Questo movimento è contrario a quello in cui agiamo da guida. In questo caso consentiamo al movimento di guidarci e proprio per questo, diventiamo parte di esso. Quindi questa rinuncia ci rende attivi.
Questa rinuncia è l'atteggiamento interiore di intervenire senza agire. Talvolta tale rinuncia si rivela l'azione più efficace. Allo stesso tempo richiede la massima presenza e apertura e costa molta fatica.
Dove troviamo la forza? Nei nostri viaggi interiori, sulla strada verso l'armonia con questo grande movimento. Apparentemente restando inattivi ci mettiamo all'opera, quasi senza dare nell'occhio. Solo il risultato è evidente.
In questo modo evitiamo l'azione personale e l'azione attraverso una guida? L'azione personale può essere abbinata all'azione in armonia. Anche agendo personalmente attendiamo di essere in armonia con il movimento che precede l'azione.
Lo stesso vale per la guida, anzi per essa in particolare. Solo chi guida in armonia con un movimento già iniziato e con la sua direzione, trova il seguito di cui ha bisogno l'azione.
Ovviamente hanno successo anche l'altra azione e l'altra guida. Tuttavia ci dobbiamo chiedere: sarà un successo duraturo? E quanto bene produce? E a che prezzo?







Bert Hellinger



Commenti

Post popolari in questo blog

BERT HELLINGER E LA PAURA

Questo filmato è tratto da un seminario di Costellazioni Familiari dove Bert Hellinger ci mostra alcuni esercizi per entrare in contatto con le nostre paure, e dall'"interno" sviluppare maggiore forza utilizzando proprio la paura come strumento di trasformazione. La paura è una paralisi della vita che si attacca nel punto esatto dove la vita si esprime, e cioè nel dare. Non c'è modo di uscire da questa paralisi se non, imparando a donarsi completamente, anche nella paura. Avvicinandoci alla paura e guardandola negli occhi, accade l'impensabile, l'esatto opposto di ciò che credevamo la paura fosse. La paura ci parla e ci indica la soluzione per uscire dalla paralisi emotiva, un momento dove l'azione diventa indispensabile perchè questo possa accadere e le nostre paure diventare una spinta verso l'esterno, verso la vita. Mentre questo accade ci affidiamo, con umiltà, a forze di altra natura che sono il luogo da dove la vita proviene e dove la vita ...

TRIPALIUM : IL LAVORO NOBILITA L'UOMO?

Il termine lavoro proviene dal latino "labor" che letteralmente significa “fatica"; in altri contesti dialettici è di uso ancora oggi chiamarlo con il termine "travaglio" dal latino tripalium "strumento di tortura".  Il lavoro veniva inflitto agli schiavi e alle persone ritenute colpevoli di essere andate contro le regole del sistema. Per molti secoli è stato sinonimo di schiavitù; nel medioevo il lavoratore era un servo della gleba, i servi erano legati per tutta la vita al padrone, subordinati per ordine gerarchico.   Non si capisce dopo quale strana affabulazione, nel tempo il lavoratore acquistò una sorta di eleganza, un velato rispetto che gli conferì una dignità contraffatta dalla stessa matrice di provenienza. Il lavoro assunse così un ruolo centrale nella vita delle persone; diventò per così dire lo strumento di sopravvivenza senza il quale un individuo non riuscirebbe a sentirsi libero. Dipendenti Dopo alcuni mesi di disoccupazi...

COLPA E INNOCENZA

Colpa e innocenza si manifestano come due stati opposti di coscienza: in uno avvertiamo una percezione sottile, flebile ed elegante che ci fa dire: "ho la coscienza a posto"; nell'altro, un monito perentorio, solenne, costantemente attivo, una frequenza ininterrotta e serpeggiante che ci fa sentire "con la coscienza sporca". Analizzando in profondità questi due, apparentemente opposti, stati di coscienza si arriva facilmente a capire che forniscono all'individuo, non solo la possibilità di crescere interiormente, ma specificatamente si muovono, se pur opposti, nella stessa direzione. Colpa e innocenza non si escludono vicendevolmente, sono come due cavalli legati insieme che spingono nella stessa direzione a causa di una forza maggiore che chiamiamo "destino". Entrambi variano e si scambiano di ruolo a seconda del tipo di contesto di appartenenza. Riguardo a questo, possiamo immaginare ad esempio la condizione vissuta da un ladro. All...